E’ possibile dalla fine di Aprile fino a settembre navigare sull’Arno a Firenze sugli antichi barchetti dei renaioli.
Dove
Si accede all’imbarcadero dal Lungarno Diaz Piazza Mentana e si scende sulla riva d’Arno per accedere all’imbarcadero.Rinvio alla pianta1
Percorso
Il giro in barchetto inizia dal Palazzo della Borsa per portarvi sotto gli uffizi ed il corridoio vasariano, si passa sotto il il Ponte Vecchio e siamo nella parte d’Arno più densa di storia. Mentre siete comodamente seduti in barca, sfileranno davanti a i vostri occhi: la chiesa del Limbo, S. Jacopo sopra Arno, Ponte S. Trinita, Palazzo Corsini oltre una serie di altri palazzi e torri strettamente legati alla storia di Firenze. Rinvio alla pianta 2
Durata
circa 1 ora compreso imbarco e sbarco
Guida Turistica
Consigliamo di prenotare la guida turistica specializzata in questo tratto d’Arno. Anche per i Fiorentini sarà un’unica occasione di scoperte e arricchimenti inaspettati con e storie legate al fiume.
Per tutte le domande relative alle gite in barchetto cliccare su domande frequenti
Per prenotare
La prenotazione è possibile telefonando al n° + 39 347 7982 356 o via mail a info@renaioli.it (per il contatto via mail è necessaria la conferma telefonica sulla disponibilità da parte dei I Renaioli)
Per prenotare occorre specificare :
- Nome e indirizzo del gruppo
- Un recapito telefonico
- Il numero di partecipanti
- Ora e giorno prescelti per la gita
- Eventuale richiesta della guida turistica
- Eventuali altre richieste
E’ possibile associare alla gita in barca un aperitivo o pranzo presso il ristorante sulla riva dell’Arno o un aperitivo in barca.