L’Associazione dei Renaioli: La storia del fiume Arno rivive

L’Associazione Culturale “I Renaioli” nasce a Firenze con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare un’antica tradizione fiorentina legata al fiume Arno e al lavoro umile ma fondamentale dei renaioli. Questi lavoratori, a partire dal Medioevo, si dedicavano a estrarre sabbia e ghiaia dal fondo del fiume, materiali che hanno contribuito alla costruzione e allo sviluppo della città di Firenze. 

Oggi, grazie alla passione e all’impegno dell’Associazione, il fascino di questa tradizione è tornato a vivere. Fondata nel 1995, l’Associazione ha recuperato e restaurato le storiche imbarcazioni, molte delle quali sono sopravvissute all’alluvione del 1966. Ogni barca rappresenta un pezzo unico di storia, una finestra aperta sul passato. 

Le attività dei Renaioli non si limitano al restauro e alla conservazione delle imbarcazioni: l’Associazione collabora con delle istituzioni ed enti benefici in diversi progetti.  

Le gite sul fiume Arno, della durata di circa 45 minuti, permettono di scoprire Firenze da una prospettiva straordinaria, immergendosi nei racconti e nei segreti del fiume che ha dato vita alla città. Durante il tour, è possibile ammirare le bellezze architettoniche di Firenze da un punto di vista inedito e scoprire curiosità legate al lavoro dei renaioli. 

Queste imbarcazioni centenarie sono oggi il cuore pulsante di un progetto culturale che abbraccia non solo la storia, ma anche l’arte e la musica. Gli eventi teatrali e musicali organizzati a bordo dei barchetti  hanno regalato in passato momenti di magia contribuendo a mantenere viva la memoria di un mestiere che ha segnato profondamente l’identità fiorentina. 

Unisciti a noi per scoprire Firenze come non l’hai mai vista e per sostenere un’iniziativa che unisce tradizione, cultura e innovazione. L’Arno ti aspetta: sali a bordo e vivi l’emozione della storia. 

L’Arte in Arno

L’Associazione Culturale “I Renaioli” nasce a Firenze con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare un’antica tradizione fiorentina legata al fiume Arno e al lavoro umile ma fondamentale dei renaioli. Questi lavoratori, a partire dal Medioevo, si dedicavano a estrarre sabbia e ghiaia dal fondo del fiume, materiali che hanno contribuito alla costruzione e allo sviluppo della città di Firenze. 

Oggi, grazie alla passione e all’impegno dell’Associazione, il fascino di questa tradizione è tornato a vivere. Fondata nel 1995, l’Associazione ha recuperato e restaurato le storiche imbarcazioni, molte delle quali sono sopravvissute all’alluvione del 1966. Ogni barca rappresenta un pezzo unico di storia, una finestra aperta sul passato. 

Le attività dei Renaioli non si limitano al restauro e alla conservazione delle imbarcazioni: l’Associazione collabora con delle istituzioni ed enti benefici in diversi progetti.  

Le gite sul fiume Arno, della durata di circa 45 minuti, permettono di scoprire Firenze da una prospettiva straordinaria, immergendosi nei racconti e nei segreti del fiume che ha dato vita alla città. Durante il tour, è possibile ammirare le bellezze architettoniche di Firenze da un punto di vista inedito e scoprire curiosità legate al lavoro dei renaioli. 

Queste imbarcazioni centenarie sono oggi il cuore pulsante di un progetto culturale che abbraccia non solo la storia, ma anche l’arte e la musica. Gli eventi teatrali e musicali organizzati a bordo dei barchetti  hanno regalato in passato momenti di magia contribuendo a mantenere viva la memoria di un mestiere che ha segnato profondamente l’identità fiorentina. 

Unisciti a noi per scoprire Firenze come non l’hai mai vista e per sostenere un’iniziativa che unisce tradizione, cultura e innovazione. L’Arno ti aspetta: sali a bordo e vivi l’emozione della storia.